Salta al contenuto principale
Logo della Commissione europea

Come candidarsi a un concorso - sintesi

apply now

Sul sito web dell'EPSO figurano tutti i concorsi aperti alle candidature.

Seleziona attentamente il concorso al quale intendi candidarti.
 

Prima di candidarsi occorre leggere le informazioni contenute nel bando di concorso, a destra della pagina dedicata al concorso sul sito dell'EPSO (nella sezione "Documenti importanti"). Un link alla pagina del concorso sul sito web dell'EPSO è disponibile anche su tutte le pagine dell'atto di candidatura.

È molto importante leggere sul sito web dell'EPSO tutte le informazioni disponibili sul concorso prescelto prima di presentare la candidatura. 

 

Fig. 1

pagina dedicata al concorso

 

La pagina dedicata al concorso sarà aggiornata con informazioni importanti per i candidati durante l'intera procedura del concorso. L'EPSO ti inviterà a iscriverti a questa pagina per ricevere per e-mail una notifica ogni volta che verranno aggiunte informazioni importanti sul concorso.  


modulo per iscriversi
 

Alcuni Stati membri offrono un sostegno ai cittadini interessati a candidarsi ai concorsi generali dell'EPSO. Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina dei rispettivi Stati membri.

Una volta che avrai:

 

Dopo aver cliccando sul pulsante "Candidati" nella pagina del concorso sarai reindirizzato verso l'interfaccia di autenticazione EU Login se non hai ancora effettuato l'accesso al Portale unico dei candidati.

Una volta effettuata l'autenticazione, sarai reindirizzato alla homepage del Portale unico dei candidati.

 

Fig. 2

homepage del portale

 

Nel menu "Concorsi" è possibile accedere all'elenco di tutti i "concorsi generali". Scegli il concorso cui desideri candidarti e clicca su "Candidati qui". Si aprirà l'atto di candidatura, che puoi quindi iniziare a compilare.

 Fig. 3
 

elenco dei concorsi


È possibile salvare la candidatura come bozza e completarla in un secondo tempo.  Prima di presentare la candidatura occorre compilare tutte le sezioni.

La candidatura va inviata entro il termine indicato nel bando di concorso. Le candidature inviate oltre il termine previsto non saranno prese in considerazione. In linea con l'informativa sulla protezione dei dati personali dell'EPSO, saranno cancellate 1 anno dopo la scadenza del termine.

 

In caso di problemi, i candidati devono contattare l'EPSO tramite l'apposito modulo con largo anticipo rispetto al termine previsto.

Le informazioni obbligatorie sono contrassegnate da un asterisco (*). Non è possibile lasciare i campi corrispondenti vuoti. Se questi campi del CV e/o della candidatura restano vuoti, non sarà possibile presentare la candidatura. Un elenco dei campi da compilare è disponibile in fondo a ciascuna pagina del CV/della candidatura (alla voce "Informazioni obbligatorie").

È possibile navigare tra le diverse sezioni dell'atto di candidatura utilizzando i link posti sul lato sinistro della pagina:

 

sezioni dell'atto di candidatura

 

Ammissibilità

Nella prima pagina dell'atto di candidatura occorre dichiarare di soddisfare le condizioni generali e specifiche di ammissione indicate nel bando di concorso. I candidati che non soddisfano tutte le condizioni di ammissione entro il termine per la presentazione delle candidature non devono presentare una candidatura.

Fig. 4

atto di candidatura - ammissibilità

 

Dati di registrazione

Fig. 5

dati di registrazione

 

Seleziona attentamente le lingue in cui desideri sostenere le prove (lingua 1, lingua 2, ecc.). Le lingue non potranno più essere modificate dopo la scadenza del termine per la presentazione delle candidature.

Ricorda che la candidatura può essere compilata e presentata in una qualsiasi delle 24 lingue ufficiali dell'UE. La lingua del Portale è quella scelta nel tuo profilo. È possibile cambiare la lingua del Portale in qualsiasi momento. Puoi scegliere di compilare e presentare la candidatura in una lingua diversa da quella del Portale.

EPSO offre la possibilità di segnalare eventuali esigenze specifiche, dovute a disabilità o condizioni di salute, che richiedano adeguamenti ragionevoli in una qualsiasi fase della procedura di selezione. I candidati devono comunicare quanto prima all'EPSO le loro esigenze, possibilmente tramite l'atto di candidatura. Ulteriori dettagli figurano sulle pagine web dedicate dell'EPSO.

Fig. 6

adeguamenti specifici

Assicurati che i dati di registrazione siano completi e corretti.

 

Il mio CV

Il CV sarà caricato automaticamente nella candidatura. Eventuali modifiche devono essere apportate alla sezione CV dell'account personale (per accedere al CV, cliccare su "Link al mio CV"). Dopo la scadenza del termine non sarà più possibile caricare un CV diverso nella candidatura.

Consulta le istruzioni per la compilazione del CV.

Fig. 7

caricamento CV

 

Motivazione e punti di forza

Le informazioni contenute nella sezione "Motivazione e punti di forza" dell'atto di candidatura non vengono utilizzate a fini di valutazione durante la procedura di selezione, ma vanno redatte tenendo presente che saranno trasferite ai servizi di assunzione per i candidati che figurano nell'elenco di riserva. 

 

Dichiarazione

Prima di presentare l'atto di candidatura, sei tenuto a dichiarare che le informazioni contenute nella candidatura sono complete ed esatte.

 

Tieni presente che per essere assunti dalle istituzioni dell'UE occorre dar prova della massima integrità, ai sensi dell'articolo 27, primo comma, e dell'articolo 28, lettera c), dello statuto dei funzionari. In caso di frode o tentata frode, l'EPSO può decidere di dichiarare un candidato non ammissibile a futuri concorsi per un certo periodo di tempo.

 

Non dimenticare di inviare o inviare nuovamente la candidatura entro la scadenza del termine.

 

Le mie candidature

Il menu consente di accedere a una sintesi delle candidature salvate come bozza e a quelle già inviate. È possibile cancellarle o modificarle in qualsiasi momento prima della scadenza del termine per la presentazione delle candidature.

La data di scadenza (termine) per la presentazione delle candidature e lo stato delle candidature presentate sono facilmente reperibili.

Qual è lo stato della mia candidatura? 

BOZZA: in questo caso significa che si tratta: 

  1. di una versione temporanea della candidatura che non è stata salvata  

  1. oppure di una candidatura convalidata che hai deciso di modificare, nel senso che hai salvato la versione modificata, ma non l'hai ancora convalidata. 

Le bozze vengono cancellate dopo la scadenza del termine per la presentazione delle candidature se non sono state inviate entro tale termine. 

 

CONVALIDATA: la candidatura è stata presentata prima della scadenza del termine. 

IN CORSO:  dopo il termine per la presentazione delle candidature, lo stato della candidatura passerà da "CONVALIDATA" a "IN CORSO".  

ANNULLATA: la candidatura è stata annullata dal candidato. 

ANNULLATA MODIFICATA: la candidatura è stata modificata. La nuova versione ottiene un nuovo numero, mentre la versione precedente mantiene il numero iniziale. Lo stato della versione precedente è "ANNULLATA MODIFICATA".  

Le bozze sono elencate separatamente.

 

Fig. 8

le mie candidature

Al momento dell'invio della candidatura, ad essa sarà collegata soltanto l'ultima versione salvata del CV. Se desideri modificare una candidatura già presentata, per poterla ripresentare devi ripetere la dichiarazione.  Per poter modificare il CV dopo aver inviato una candidatura, devi modificare e ripresentare la candidatura.

Attenzione: la candidatura NON sarà visibile nell'account EPSO, ma soltanto nel Portale unico dei candidati.  

OSZAR »